Garda Cinema Nights
MAGICHE SERATE DI CINEMA!
Le Garda Cinema Nights sono serate speciali che si svolgono all’interno dell’Arena Garda Cinema, durante il Festival. Protagonisti di queste notti all’aperto sono i lungometraggi selezionati, proiettati alla presenza di registi o attori di rilievo legati al film. Un’occasione unica per incontrare da vicino alcune delle figure più significative del panorama cinematografico italiano, in un contesto suggestivo e coinvolgente. Le Garda Cinema Nights sono gli unici eventi a pagamento del festival. I biglietti sono disponibili nelle sezioni TICKETS e PROGRAMMA del sito. Prima della proiezione è possibile partecipare a un aperitivo facoltativo, pensato per offrire un momento conviviale e rilassato prima dell’inizio del film.
A un metro dal traguardo
Ospite: Mattia Ramberti
Il film racconta l’incredibile storia di Ambra Sabatini, atleta paralimpica italiana, e del suo percorso di rinascita, determinazione e conquista. Un racconto intimo e potente che celebra il coraggio di chi non si arrende.
​
Alla regia Mattia Lamberti, autore attento al linguaggio documentaristico e alla dimensione umana del racconto. Lamberti si distingue per la sua sensibilità nel dare voce a storie autentiche e universali., riceverà il premio “Garda Cinema – Oltre il confine”.

11 Giugno

La casa degli sguardi
Ospite: Luca Zingaretti
Con il suo esordio alla regia, Luca Zingaretti porta sullo schermo un racconto profondo e toccante, tratto dall’omonimo romanzo di Daniele Mencarelli. Un viaggio interiore tra dolore e rinascita, che esplora il confine tra fragilità e speranza.
​
Zingaretti, attore tra i più amati del panorama italiano, affronta con maturità e sensibilità la sua prima regia, confermandosi artista completo e capace di nuove visioni, riceverà il premio “Garda Cinema – Esordio alla regia”.

12 Giugno

Amichemai
Ospite: Maurizio Nichetti
Un film dal tono ironico e surreale che riflette sulle relazioni contemporanee con lo stile inconfondibile di Maurizio Nichetti. Un'opera originale che fonde umorismo, malinconia e acume visivo.
​
Autore e regista tra i più creativi del cinema italiano, Nichetti ha saputo negli anni costruire un linguaggio tutto suo, in equilibrio tra realtà e fantasia, riceverà il premio “Garda Cinema – Alla carriera”.

13 Giugno

Non sono quello che sono
Ospite: Edoardo Leo
Ispirato liberamente all’Otello di Shakespeare, il film esplora le dinamiche di potere, identità e manipolazione. Un progetto coraggioso, intenso, diretto con uno sguardo moderno e consapevole.
​
Edoardo Leo si conferma regista lucido e appassionato, capace di affrontare temi complessi con intelligenza narrativa e visiva, riceverà il premio “Scintilla per la regia”.

14 Giugno

Luce
Ospite: Marianna Fontana
Luce è un racconto delicato e potente che attraversa l’universo femminile, tra silenzi, memoria e speranza. Al centro del film, l’interpretazione intensa e vibrante di Marianna Fontana, che dà corpo e anima al suo personaggio con straordinaria profondità.
Attrice rivelazione negli ultimi anni, Fontana si distingue per la capacità di trasmettere emozioni autentiche, con una presenza scenica di grande forza espressiva, riceverà il premio “Scintilla per l’interpretazione”.

15 Giugno
